K4: STORIA DEI MEZZI DI TRASPORTO A VRHNIKA
Un viaggio nella storia dei trasporti con l’esperienza della Palude di Lubiana
Sintesi del percorso
Seguite le tracce di cinquemila anni di storia di mezzi di trasporto e di percorsi nell’entroterra di Lubiana: dalla bicicletta più antica del mondo fino al primo tratto di autostrada in Slovenia e nell’ex Jugoslavia! Lungo il percorso, che vi informerà sulla storia dei trasporti con una serie di pannelli esplicativi, vi aspetta un piacevole giro in bicicletta lungo la linea ferroviaria abbandonata, ben sistemata, e nel vasto mondo della Palude di Lubiana. Un giro per lo più pianeggiante, che viene “ravvivato” solo da due ripide, ma brevi salite.
Descrizione dettagliata del percorso
Pedalerete lungo il percorso K4, che fa parte della Rete dei percorsi ciclabili di Vrhnika, la cui segnaletica vi sarà d’aiuto per la maggior parte del percorso.
L’inizio (e la fine) del percorso circolare è la stazione ferroviaria dell’ultimo tratto della strada ferrata, abbandonata ormai da decenni, a Vrhnika, che collegava la città di Cankar con Lubiana. Qui c’è un pannello esplicativo sulla storia del traffico nell’area di Vrhnika, che vi informa sull’inizio del percorso.
Questo vi condurrà inizialmente lungo l’ex linea ferroviaria, ora un piacevole sentiero sterrato, un viale alberato, attraverso il quale si aprono sulla sinistra meravigliosi scorci sul verde paesaggio.
Pedalerete dritti fino al villaggio Drenov Grič finché il percorso non vi porterà verso la strada Vrhnika-Lubiana, che dovete attraversare con prudenza, e poi sulla strada asfaltata, priva di traffico, verso il villaggio di Bevke nella Palude di Lubiana.
Attenzione: questo tratto del percorso è l’unico senza segnaletica, quindi è necessario controllare attentamente la mappa o la traccia GPX!
Il resto del percorso si snoda attraverso la palude, tra vasti pianori erbosi e boschi radi, oltrepassando fossati tipici del paesaggio paludoso; vi condurrà attraverso Bevke (fermatevi all’ex pesa del villaggio e controllate se rileva anche un “carico” così leggero come un essere umano!) e attraverso l’isolata Blatna Brezovica, dove si sovrappone parzialmente al Sentiero tematico del Castoro. Qui dovrete superare le uniche due brevi salite lungo il percorso. La seconda, che conduce alla Chiesa di San Giacomo, all’improvviso si “raddrizza” in una strada panoramica: sopra la Palude di Lubiana, dietro di voi, si ergono i rilievi collinari di Krim, mentre, davanti a voi, le Dolomiti del Polhov Gradec, e dietro di loro le Alpi.
Il percorso si snoda principalmente su strade asfaltate, prive di traffico, e su comode strade sterrate. Anche se spesso vicini a strade più importanti e trafficate, per la maggior parte del percorso sarete avvolti in un bozzolo di tranquillità.
Il percorso è prevalentemente segnalato con segnavia e pannelli esplicativi, ma, per un orientamento più preciso, sarà necessaria una mappa o una traccia GPX.
Vrhnika, ex stazione ferroviaria all’incrocio tra la via Jelovškova cesta e Delavsko naselje; l’inizio del percorso è segnalato da un pannello esplicativo.
Potete parcheggiare gratuitamente lungo la via Tržaška cesta davanti al TIC di Vrhnika, poco prima del punto di partenza del percorso.
Con l’autobus del Trasporto passeggeri di Lubiana (LPP), Lubiana - Vrhnika, linea n. 47.
Ristoranti e locali per il ristoro a Vrhnika
Parco sportivo di Bevke
La Casa commemorativa di Cankar
Museo Tecnico della Slovenia a Bistra
Riserva naturale Mali Plac, Bevke
Sentiero fiabesco-esperienziale dei folletti della Palude a Mali plac, Bevke
Vaška vaga, Bevke
Dettagli
-
Distanza 22000m
-
Durata 1:30h
-
Dislivello 120m
-
Difficulty Leggero